top of page

L'approccio Cognitivo-Costruttivista-Relazionale

L’approccio cognitivo-costruttivista-relazionale parte dall’assunto che ciascuna persona è diversa dalle altre. Pensieri, emozioni, sensazioni e tipi di relazioni intraprese costituiscono il bagaglio che ognuno di noi detiene sin dalla nascita e che col passare del tempo si arricchisce di nuovi elementi. Ciascuno si crea, così, il proprio significato personale. La persona è considerata unica nella sua essenza e interviene attivamente a costruire la propria esperienza.

Le esperienze vissute non sono esenti da difficoltà e momenti di sofferenza. Il costruttivismo pone la sua attenzione sul modo specifico che ciascuna persona utilizza per far fronte a questa situazione.

IMG_8350_edited_edited.jpg

L’obiettivo non è cambiare il punto di vista del paziente, bensì aiutarlo ad osservare con occhi diversi focalizzandosi su emozioni e pensieri che vengono sollecitati. Far sì che egli possa creare nuovi significati associati a quell’evento.

Lo strumento privilegiato da questo approccio è la relazione terapeutica. Terapeuta e paziente si scelgono, ed insieme intraprendono un percorso avente il prezioso obiettivo del prendersi cura della sofferenza del paziente. Il paziente è il massimo esperto di sé stesso. Il terapeuta non può quindi indicare la giusta strada da percorrere perché non c’è un giusto ed uno sbagliato, ma solo il miglior modo possibile per il paziente in quel momento.

Il lavoro che viene condotto lo si può intendere come un passaggio dall’evento che ha generato sofferenza al perché di tale sofferenza. Per far ciò l’attenzione di entrambi sarà focalizzata su quello che il paziente sta vivendo, in particolare sulle emozioni, sensazioni corporee e pensieri associati. È uno stare insieme nel presente con il vissuto del paziente affinché, mediante l’esplorazione guidata da parte del terapeuta, esso possa indossare un nuovo paio di occhiali per osservare ciò che gli è accaduto. Lo sguardo che verrà stimolato durante il percorso terapeutico sarà di non giudizio e di curiosità.

Dott.ssa Francesca Gentile Psicologa e Psicoterapeuta -- francescagentile.psi@gmail.com / Tel. +39 351 80 02 684 -- Via Goffredo Casalis n. 68,10138 Torino

bottom of page